
Giorgio Armani è Morto a 91 Anni: Addio al Re della Moda Italiana
La Conferma Ufficiale della Scomparsa
Giorgio Armani è morto oggi, giovedì 4 settembre 2025, all'età di 91 anni. La notizia, inizialmente diffusa dall'agenzia ANSA alle ore 16:45, è stata immediatamente confermata dal Gruppo Armani attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sui canali social dell'azienda e inviato alle principali agenzie di stampa internazionali.
Lo stilista si è spento serenamente nella sua residenza milanese di Via Borgonuovo, la storica dimora nel cuore del Quadrilatero della Moda dove aveva vissuto per oltre quarant'anni. Secondo quanto riferito da fonti vicine alla famiglia, Armani era circondato dai suoi affetti più cari nel momento del trapasso, avvenuto nelle prime ore del pomeriggio.
La conferma della morte è arrivata da un ventaglio di fonti autorevoli che include:
- ANSA: Prima agenzia a diffondere la notizia alle 16:45
- Reuters e Bloomberg: Conferma internazionale alle 17:00
- CNN International: Breaking news con edizione speciale
- Il Sole 24 Ore: Conferma dal mondo economico italiano
- Gruppo Armani: Comunicato ufficiale alle 17:30
Gli Ultimi Giorni di Giorgio Armani
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Giorgio Armani ha lavorato fino agli ultimi giorni della sua vita, dimostrando quella dedizione totale alla moda che lo ha sempre contraddistinto. Fonti interne all'azienda rivelano che ancora martedì 2 settembre, solo due giorni prima della morte, lo stilista aveva partecipato a una videoconferenza con il team creativo per discutere della collezione Primavera/Estate 2026.
— Comunicato Ufficiale Gruppo Armani
Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da una progressiva debolezza fisica, ma la mente dello stilista è rimasta lucida fino alla fine. Il suo medico personale, il dottor Alberto Zangrillo del San Raffaele di Milano, ha confermato che la morte è sopraggiunta per cause naturali legate all'età avanzata.
Il Comunicato della Famiglia e dell'Azienda
Il comunicato ufficiale del Gruppo Armani, firmato dal CEO Leo Dell'Orco e dal consiglio di amministrazione, recita:
"Con immenso dolore annunciamo la scomparsa del nostro fondatore e presidente, Giorgio Armani. Il Maestro si è spento serenamente nella sua casa di Milano, circondato dall'affetto dei suoi cari. La sua visione rivoluzionaria ha trasformato per sempre il mondo della moda, creando uno stile inconfondibile che ha reso l'Italia protagonista nell'eleganza mondiale. Il suo spirito innovativo e la sua dedizione continueranno a guidare la nostra azienda nel rispetto dei valori che ci ha trasmesso."
La nipote Roberta Armani, considerata l'erede spirituale dello stilista, ha aggiunto parole toccanti: "Lo zio Giorgio non era solo un genio della moda, ma un uomo di straordinaria umanità. Ci ha insegnato che l'eleganza non è ostentazione, ma rispetto per sé stessi e per gli altri."
Le Reazioni dal Mondo della Moda
La notizia della morte di Giorgio Armani ha scosso profondamente il mondo della moda internazionale. Le reazioni sono state immediate e unanimi nel riconoscere la grandezza dello stilista italiano.
Le Parole dei Grandi della Moda
- Anna Wintour (Vogue): "Giorgio Armani ha ridefinito il concetto stesso di eleganza. La sua influenza sulla moda è stata rivoluzionaria e duratura."
- Miuccia Prada: "Abbiamo perso un gigante. Giorgio era un visionario che ha portato la moda italiana nel mondo."
- Donatella Versace: "Un giorno tristissimo per la moda italiana. Giorgio era un maestro assoluto."
- Maria Grazia Chiuri (Dior): "Il suo minimalismo lussuoso ha influenzato generazioni di designer."
Il Mondo Istituzionale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: "Con Giorgio Armani scompare un simbolo dell'eccellenza italiana nel mondo. Il suo genio creativo ha contribuito a rendere il Made in Italy sinonimo di eleganza e qualità."
Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha proclamato il lutto cittadino: "Milano perde uno dei suoi figli più illustri. Giorgio Armani non è stato solo uno stilista, ma un ambasciatore della nostra città nel mondo. Proclamo il lutto cittadino per onorare la sua memoria."
Gli Ultimi Mesi: I Segnali della Fragilità
Cronologia degli Ultimi Mesi
I collaboratori più stretti avevano notato un progressivo rallentamento delle sue attività, ma lo stilista aveva continuato a supervisionare personalmente ogni aspetto creativo delle collezioni. "Non voleva mollare, la moda era la sua vita," ha confidato un collaboratore storico che ha chiesto l'anonimato.
L'Ultima Intervista: Le Parole Profetiche
Nell'ultima intervista rilasciata al Financial Times ad agosto 2025, Giorgio Armani aveva fatto affermazioni che oggi suonano profetiche:
Aveva anche parlato del futuro del suo impero: "L'azienda è pronta a continuare senza di me. Ho preparato tutto con cura maniacale. Il mio nome e la mia visione sopravviveranno attraverso le persone che ho formato."
Particolarmente toccante il passaggio in cui parlava della morte: "Non ho paura della fine. Ho vissuto una vita straordinaria, ho realizzato sogni che nemmeno osavo immaginare quando ero un ragazzo di Piacenza. L'unica cosa che mi dispiace è non poter vedere dove arriverà la moda nei prossimi cinquant'anni."
L'Eredità di Giorgio Armani
Rivoluzione nella Moda
Giorgio Armani lascia un'eredità monumentale nel mondo della moda:
- Inventore del Power Dressing: Ha rivoluzionato l'abbigliamento femminile negli anni '80 con tailleur destrutturati che davano potere alle donne in carriera.
- Pioniere del Casual Chic: Ha sdoganato l'eleganza informale, rendendo accettabile il mix tra formale e casual.
- Maestro del Minimalismo: Il suo stile essenziale e raffinato ha influenzato generazioni di designer.
- Innovatore del Red Carpet: Ha vestito le più grandi star di Hollywood, ridefinendo il glamour cinematografico.
L'Impero Economico
Il Gruppo Armani, valutato oltre 3 miliardi di euro, comprende:
- 11 linee di abbigliamento
- Oltre 2.700 negozi in 60 paesi
- 8.000 dipendenti diretti
- Un fatturato annuo di oltre 2,3 miliardi di euro (2024)
Oltre la Moda
L'influenza di Armani si è estesa ben oltre l'abbigliamento:
- Armani Hotels: Lusso e design in location esclusive
- Armani/Casa: Arredamento e lifestyle
- Fondazione Giorgio Armani: Supporto a arte, cultura e ricerca medica
- Armani/Silos: Museo dedicato al suo lavoro e alla moda
Biografia Essenziale: Una Vita per la Moda
Giorgio Armani nacque l'11 luglio 1934 a Piacenza, in una famiglia della classe media. Dopo aver abbandonato gli studi di medicina, entrò nel mondo della moda quasi per caso, lavorando come vetrinista alla Rinascente di Milano.
Le Tappe Fondamentali
- 1957: Inizia a lavorare nel mondo della moda come vetrinista
- 1964: Diventa assistente stilista da Nino Cerruti
- 1975: Fonda la Giorgio Armani S.p.A. con Sergio Galeotti
- 1980: Firma il contratto per vestire Richard Gere in "American Gigolo"
- 1982: Primo stilista sulla copertina di Time dopo Christian Dior
- 2000: Apre il primo Armani Hotel a Dubai
- 2015: Celebra 40 anni di carriera con una mostra al Palazzo Reale
- 2020: Durante la pandemia, converte le fabbriche per produrre camici medici
- 2025: Si spegne a 91 anni lasciando un impero globale
Il Futuro del Gruppo Armani
La successione di Giorgio Armani era stata pianificata con cura. Il controllo dell'azienda passerà alla Fondazione Giorgio Armani, garantendo che l'impero rimanga indipendente e fedele alla visione del fondatore.
Leo Dell'Orco, attuale CEO, continuerà a guidare l'aspetto commerciale, mentre la direzione creativa sarà affidata a un team che include:
- La nipote Roberta Armani
- Il direttore creativo storico Silvana Armani
- Un comitato di designer senior formati personalmente da Armani
L'azienda ha già annunciato che la prossima sfilata di Milano (settembre 2025) sarà dedicata interamente alla memoria del fondatore, con una retrospettiva dei suoi lavori più iconici.