Idee outfit laurea: come vestirsi per il giorno della cerimonia

Idee outfit laurea: come vestirsi per il giorno della cerimonia

La laurea rappresenta un traguardo significativo nella vita di ogni studente, un momento che merita di essere celebrato con un outfit all'altezza dell'occasione. Che si tratti di una cerimonia formale in un'università prestigiosa o di un evento più informale, la scelta dell'abbigliamento giusto comunica rispetto per l'istituzione, per il proprio percorso accademico e contribuisce a creare ricordi fotografici indimenticabili. In questa guida completa, esploreremo le migliori idee outfit laurea per laureandi e invitati, analizzando diverse opzioni stilistiche e offrendo consigli pratici per apparire impeccabili in questo giorno speciale.

Come interpretare il livello di formalità della cerimonia di laurea

Il primo passo fondamentale per scegliere l'outfit perfetto è comprendere esattamente il livello di formalità della cerimonia, che può variare considerevolmente in base all'istituzione e alla tradizione accademica:

Cerimonia formale in ateneo storico

Le università con tradizioni storiche tendono a mantenere un elevato livello di formalità durante le cerimonie di laurea.

Per il laureando: Sotto la toga accademica, abito formale scuro (blu notte o nero), camicia bianca inamidata, cravatta coordinata con i colori della facoltà, scarpe classiche in pelle nera ben lucidate. L'essenza dello stile elegante maschile nella sua forma più raffinata.

Per la laureanda: Sotto la toga, abito midi o al ginocchio in colori sobri, preferibilmente in tessuti non troppo voluminosi che potrebbero creare problemi con la toga. Scarpe eleganti ma comode, considerando i tempi lunghi della cerimonia.

Per gli invitati: Abbigliamento formale che rispecchi l'importanza dell'occasione, con completi eleganti per gli uomini e abiti sofisticati per le donne.

Cerimonia semi-formale in ateneo moderno

Le università più contemporanee possono adottare un approccio leggermente meno rigoroso.

Per il laureando: Sotto la toga, completo blu o grigio scuro, camicia chiara (bianca o azzurra), cravatta o papillon in toni coordinati e scarpe eleganti in pelle.

Per la laureanda: Abito elegante ma non eccessivamente formale, in lunghezza midi o al ginocchio, in colori che si abbinino bene con il nero o blu della toga. Calzature con tacco medio, eleganti ma confortevoli.

Per gli invitati: Completo o blazer con pantalone per gli uomini, abito elegante o completo giacca-pantalone per le donne, in colori appropriati alla stagione.

Cerimonia informale o proclamazione semplice

Alcune facoltà o corsi di laurea prevedono proclamazioni più semplici, senza toga o con formalità ridotta.

Per il laureando: Completo in colori medi come il blu, grigio o beige, a seconda della stagione. La cravatta è consigliata ma può essere sostituita da un papillon o anche omessa in contesti molto informali.

Per la laureanda: Abito al ginocchio o midi in tessuti eleganti, tailleur sofisticato o anche un pantalone elegante con top raffinato. I colori possono essere più vivaci rispetto alle cerimonie formali.

Per gli invitati: Abbigliamento smart casual che comunque mantenga un tono rispettoso dell'occasione, evitando look troppo casual o sportivi.

Outfit laurea uomo: eleganza senza tempo per un giorno indimenticabile

L'abbigliamento maschile per la laurea deve esprimere professionalità e maturità, rappresentando simbolicamente il passaggio al mondo professionale:

La scelta del completo

Il completo resta la scelta più appropriata per il laureando. Per una cerimonia formale, un abito blu scuro o nero in lana di qualità rappresenta l'opzione più sicura. Per eventi meno formali o in stagioni calde, si può optare per completi in grigio medio, blu royal o persino beige chiaro per lauree estive.

La vestibilità deve essere impeccabile: preferibilmente slim fit ma non eccessivamente aderente, per garantire comfort durante le ore della cerimonia. Se possibile, è consigliabile una visita dal sarto per piccoli aggiustamenti che renderanno il completo perfettamente adattato alla propria figura.

Camicia e cravatta

La camicia bianca rimane la scelta più versatile e sicura, ma per cerimonie meno formali si possono considerare azzurro chiaro o pattern molto sottili. Il colletto dovrebbe essere proporzionato al viso e il fit della camicia non dovrebbe creare pieghe o rigonfiamenti visibili sotto la toga.

La camicia bianca è un elemento così versatile che potrà essere utilizzata successivamente in numerosi contesti professionali, rappresentando un investimento duraturo.

Per quanto riguarda la cravatta, questa dovrebbe essere in seta di qualità con un nodo proporzionato al colletto della camicia. I colori possono coordinarsi con i toni della facoltà o dell'università, evitando fantasie troppo appariscenti che potrebbero apparire inappropriate nelle foto ufficiali.

Scarpe e accessori

Le scarpe Oxford in pelle nera restano la scelta più formale e sicura, soprattutto per cerimonie tradizionali. Per eventi meno formali, anche le derby o i mocassini eleganti in pelle marrone scuro possono essere appropriati. Le scarpe devono essere perfettamente pulite e lucidate, simbolo di attenzione ai dettagli.

Gli accessori dovrebbero essere minimali ma significativi: un orologio elegante, gemelli discreti per camicie con polsini adatti e, opzionalmente, un pochette nel taschino che riprenda i colori della cravatta. Evitate accessori troppo vistosi che potrebbero distogliere l'attenzione dal momento solenne.

Outfit laurea donna: eleganza sofisticata tra tradizione e personalità

L'abbigliamento femminile per la laurea offre maggiore versatilità creativa, pur richiedendo attenzione alle convenzioni accademiche:

La scelta dell'abito

Per la laureanda, l'abito ideale deve bilanciare eleganza e praticità, considerando che sarà parzialmente coperto dalla toga:

  • Per cerimonie formali: abiti in tessuti pregiati come seta, crêpe o misto lana leggera, preferibilmente in lunghezza midi o al ginocchio. Colori come navy, bordeaux, verde bottiglia o tonalità pastello sofisticate sono perfetti per trasmettere professionalità.
  • Per eventi semi-formali: abiti strutturati, con silhouette a linea A o a tubino, in colori vivaci ma non eccessivi.
  • Per proclamazioni semplici: maggiore libertà nella scelta, con possibilità di optare per jumpsuit eleganti o completi gonna-top coordinati, mantenendo sempre un'immagine raffinata.

È importante considerare la comodità, dato che la cerimonia può durare diverse ore, e la compatibilità con la toga, evitando colletti troppo pronunciati o maniche voluminose che potrebbero creare problemi.

Accessori e calzature

Le scarpe dovrebbero coniugare eleganza e praticità: tacchi di altezza media (5-7 cm) offrono un buon compromesso tra stile e comfort. I modelli chiusi come décolleté classiche sono preferibili a sandali troppo aperti, soprattutto per cerimonie formali.

La borsa dovrebbe essere piccola ed essenziale, possibilmente una clutch elegante che possa essere facilmente tenuta in mano durante le fotografie o riposta durante la cerimonia. I gioielli dovrebbero essere discreti ma raffinati: orecchini non troppo pendenti, una collana sottile o un bracciale elegante sono sufficienti a completare il look senza sovraccaricarlo.

Idee outfit per invitati alla laurea: come celebrare con stile

Gli invitati a una cerimonia di laurea dovrebbero scegliere outfit che esprimano rispetto per l'occasione senza sovrastare i protagonisti della giornata:

Per lui:

  • Completo in colori classici come blu, grigio o beige chiaro (in estate)
  • Camicia in tonalità neutre
  • Cravatta in seta in colori coordinati
  • Scarpe eleganti in pelle
  • Accessori discreti e raffinati

Per lei:

  • Abito elegante ma non eccessivamente formale
  • Tailleur sofisticato o completo pantalone
  • Colori appropriati che evitino di sovrastare il laureando/a
  • Scarpe eleganti ma comode
  • Accessori proporzionati che completino l'outfit senza eccessi

È importante ricordare che per gli invitati, l'abbigliamento dovrebbe riflettere il rispetto per il traguardo accademico raggiunto, evitando look troppo casual ma anche outfit eccessivamente appariscenti.

Look stagionali: come adattare l'outfit di laurea al periodo dell'anno

Laurea in primavera

La primavera permette maggiore libertà nei colori e nei tessuti:

Per lui: Completi in blu medio, grigio chiaro o persino beige, camicie in colori freschi e cravatte con pattern delicati. I tessuti possono essere leggermente più leggeri, mantenendo comunque una struttura elegante.

Per lei: Abiti in colori vivaci come lavanda, verde salvia o azzurro polvere, in tessuti come il crêpe o il cotone pregiato, eventualmente con dettagli floreali discreti che richiamino la stagione.

Laurea in estate

L'estate richiede tessuti traspiranti che garantiscano comfort anche in ambienti caldi:

Per lui: Completi in lana fresca, lino misto o cotone di qualità, in colori chiari come beige, azzurro chiaro o grigio perla. La camicia può essere in tessuti leggeri come il popeline fine o il lino di qualità per le cerimonie meno formali.

Per lei: Abiti in tessuti naturali e traspiranti come lino pregiato, seta leggera o cotone di qualità, in colori luminosi ma non eccessivi. Le linee dovrebbero essere pulite ed eleganti, evitando volumi eccessivi che potrebbero creare disagio sotto la toga.

Laurea in autunno

L'autunno consente l'utilizzo di tessuti più strutturati e colori più profondi:

Per lui: Completi in lana pregiata in tonalità come bordeaux, verde bosco, blu navy o grigio antracite, con camicie in colori caldi e cravatte in seta con texture.

Per lei: Abiti in tessuti come jersey di qualità, lana leggera o seta pesante, in colori come prugna, ruggine, blu petrolio o verde oliva. Le linee possono essere più avvolgenti e i dettagli più ricchi.

Laurea in inverno

L'inverno richiede tessuti caldi e tonalità profonde:

Per lui: Completi in lana pettinata o flanella leggera in colori scuri come blu notte, grigio carbone o nero, con camicie in twill di cotone e cravatte in seta spessa o lana fine.

Per lei: Abiti in tessuti caldi come lana, velluto a coste fini o jersep pesante, in colori intensi come rosso bordeaux, blu zaffiro o verde smeraldo. Un blazer coordinato può essere utile per le cerimonie in ambienti non sufficientemente riscaldati.

Errori da evitare nella scelta dell'outfit per la laurea

Alcuni errori comuni possono compromettere l'eleganza in un giorno così importante:

Per i laureandi:

  • Abiti troppo casual o inappropriati 
  • Completi di vestibilità scorretta (troppo larghi o eccessivamente aderenti)
  • Camicie non stirate adeguatamente
  • Scarpe non lucidate o in cattivo stato
  • Accessori eccessivi o troppo vistosi
  • Cravatte con fantasie inappropriate o troppo eccentriche

Per le laureande:

  • Abiti troppo corti o eccessivamente scollati
  • Outfit troppo voluminosi che creano problemi con la toga
  • Scarpe con tacco troppo alto che rendono difficile muoversi con sicurezza
  • Trucco troppo marcato che potrebbe apparire eccessivo nelle fotografie ufficiali
  • Eccesso di gioielli o accessori troppo elaborati

Per gli invitati:

  • Abbigliamento troppo casual (jeans, t-shirt o sneakers)
  • Outfit eccessivamente appariscenti che possono distogliere l'attenzione dai laureati
  • Colori troppo vivaci o inappropriati come il bianco (che nelle fotografie potrebbe competere con le toghe)
  • Accessori sportivi o informali

Come personalizzare l'outfit di laurea mantenendo l'eleganza accademica

Rispettare le convenzioni non significa rinunciare alla propria personalità. Ecco alcuni modi per personalizzare il look di laurea:

Per il laureando:

  • Una cravatta in un colore significativo che rappresenti la facoltà o un valore personale
  • Gemelli particolari che raccontino una passione o un interesse
  • Un orologio che abbia un significato speciale, magari un regalo per l'occasione
  • Un profumo distintivo ma non invasivo che crei un ricordo olfattivo della giornata
  • Calzini colorati (se il dress code lo permette) che aggiungano un tocco di personalità nascosta

Per la laureanda:

  • Accessori nei colori della facoltà o dell'università
  • Gioielli simbolici o con un significato personale legato al percorso di studi
  • Una nail art elegante ma significativa
  • Un profumo speciale scelto appositamente per l'occasione
  • Dettagli personalizzati come una spilla discreta o un fermaglio particolare

Preparazione dell'outfit: consigli pratici per essere impeccabili

La preparazione anticipata è fondamentale per evitare stress dell'ultimo minuto:

  • Pianificate l'outfit almeno due settimane prima della cerimonia
  • Effettuate una prova completa, compresa toga e tocco se previsti
  • Verificate che tutti i capi siano in perfetto stato e che le scarpe siano comode
  • Preparate un kit d'emergenza con elementi essenziali (fazzoletti, cerotti per eventuali vesciche, spille di sicurezza, mini spazzola antipelucchi)
  • Scegliete un'acconciatura che sia comoda con il tocco accademico
  • Per le donne, optate per un make-up a lunga tenuta che resista per tutta la durata della cerimonia

Dopo la cerimonia: adattare l'outfit per i festeggiamenti

Molti laureati continuano i festeggiamenti dopo la cerimonia ufficiale. Ecco come adattare l'outfit:

Per lui:

  • Rimuovere la cravatta per un look più rilassato
  • Sostituire la giacca formale con un blazer più casual se disponibile
  • Arrotolare leggermente le maniche della camicia per un tocco più informale
  • Cambiare le scarpe formali con mocassini o loafer più comodi per il proseguimento della giornata

Per lei:

  • Sostituire le scarpe formali con calzature più comode ma comunque eleganti
  • Aggiungere o rimuovere un blazer o cardigan elegante a seconda della location
  • Modificare leggermente l'acconciatura per un look più rilassato
  • Aggiungere un accessorio più vivace o casual per trasformare il look da cerimoniale a festoso

Conclusione: celebrare con stile un traguardo significativo

La laurea rappresenta il coronamento di anni di studio e impegno, un momento di transizione verso il futuro professionale che merita di essere celebrato con un outfit all'altezza dell'occasione. Che si tratti di una cerimonia formale o informale, l'obiettivo è apparire eleganti, appropriati e a proprio agio, comunicando attraverso l'abbigliamento il rispetto per l'istituzione e l'importanza del traguardo raggiunto.

Ricordate che l'eleganza più autentica si esprime nella naturalezza e nella sicurezza con cui si indossano i propri abiti. Un outfit ben studiato vi permetterà di concentrarvi pienamente sulla celebrazione del vostro successo accademico, creando ricordi fotografici che guarderete con orgoglio negli anni a venire.

E voi, quale outfit avete scelto o sceglierete per il vostro giorno di laurea?

Torna al blog